SHELLBE NASCE DA UN’ESIGENZA: PORTARE STRUTTURE SANITARIE IN AREE SOTTOSVILUPPATE
Assicurare i servizi sanitari nelle aree sottosviluppate o in regioni difficilmente raggiungibili è sempre stata una sfida. Dove non esistono le normali infrastrutture, l’accesso alla basilare assistenza sanitaria è spesso impossibile, soprattutto in casi limite, come regioni devastate da guerre od epidemie, che si ingenerano spesso proprio per l’impossibilità di un’adeguata risposta al contenimento delle pandemie.
SOLUZIONI AD OGGI DISPONIBILI: TENDE O CONTAINERS.
Da tempo diverse organizzazioni internazionali tentano di portare le minimali condizioni sanitarie direttamente nei luoghi di interesse, usando containers o tende. Questo significa un enorme dispendio in termini economici, con risultati assolutamente non soddisfacenti, in relazione all’impossibilità di contenere germi e batteri in queste strutture. Il risultato di questo tipo di trattamento è visibile a tutti; basti pensare all’epidemia di ebola nel 2014 o quella di Covid19 nel 2020, dove anche in aree metropolitane, non esistono strutture contenitive di emergenza in parallelo alle tradizionali. Questo lo scopo di Shellbe; garantire lo standard qualitativo e contenitivo delle strutture sanitarie tradizionali, in tempi rapidi e con la massima flessibilità.